Skip to content
Modello PDF

Modello di contratto di commissione

Consigli per la stesura e la firma di un contratto di provvigione

Il fascino delle provvigioni è alla base del moderno settore delle vendite. Dopotutto, pochi incentivi incoraggiano le vendite come la possibilità di ottenere un'importante ricompensa in denaro. Detto questo, gli accordi sulle provvigioni possono essere rischiosi sia per le aziende che per i venditori. Senza un contratto chiaro, possono emergere conflitti sui tempi e sulle modalità di erogazione delle provvigioni. Seguite questi suggerimenti per ridurre al minimo i rischi quando redigete e firmate un accordo sulle provvigioni.

Utilizzate un modello di contratto di provvigione

Un modello dettagliato fornisce uno schema per guidarvi nel processo di redazione del contratto. In questo modo si snellisce il processo e ci si può concentrare sulla firma del contratto, invece di preoccuparsi se le clausole incluse siano ammissibili o applicabili. I modelli possono essere modificati in base alle necessità per riflettere le realtà uniche del vostro approccio alle provvigioni.

Prima di procedere, esaminate attentamente i vari modelli di contratto di provvigione. Rispecchiano le vostre intenzioni in materia di commissioni di vendita? Una volta modificato l'accordo con i nomi, le date e i tassi di commissione corretti, vi sentirete a vostro agio a firmare?

Definire il tipo di lavoratore e la struttura delle commissioni

Il modo in cui procedete con gli accordi sulle provvigioni dipenderà in larga misura dal fatto che il vostro personale sia composto principalmente da dipendenti a ore, collaboratori indipendenti o rappresentanti di vendita con diritti esclusivi. Questo status occupazionale può influenzare la struttura delle provvigioni. I seguenti accordi sono particolarmente comuni:

  • Stipendio di base: secondo questo approccio popolare, ai dipendenti viene garantito uno stipendio anche quando non realizzano vendite. Oltre al salario di base, possono essere previste commissioni aggiuntive, come stabilito nel contratto.
  • Commissione diretta: spesso i professionisti vengono pagati solo quando realizzano delle vendite. Questa opzione prevede spesso un tasso di commissione più elevato al posto dello stipendio base.
  • Margine lordo: questo approccio tiene conto delle spese relative al processo di vendita. Una percentuale specifica del prodotto finale costituisce la retribuzione del venditore.

Una volta stabilita la struttura retributiva per ciascun venditore, spiegate in modo dettagliato come verrà determinata esattamente la provvigione e in quali circostanze potrà essere guadagnata. Non devono mai esserci dubbi sul ruolo delle provvigioni nella retribuzione dei venditori.

Elencare tutte le attività che prevedono una retribuzione a provvigione

In alcuni lavori, solo compiti specifici sono associati alla retribuzione a provvigione, mentre altri sono coperti dalla retribuzione oraria. Un contratto di provvigione deve descrivere in dettaglio entrambi i tipi di attività, specificando quando, esattamente, i venditori possono aspettarsi di guadagnare una provvigione. L'attenzione ai dettagli è fondamentale per questa sezione, in quanto riduce al minimo il potenziale di confusione o di conflitto in seguito.

Definire il tasso di commissione

Una volta stabilito come si guadagnano le provvigioni, si deve evidenziare l'effettivo tasso di provvigione che verrà erogato al momento della vendita. Non dimenticate di includere l'equazione utilizzata per determinare gli importi delle vendite su cui si basano le commissioni.

Identificare tutti i potenziali bonus oltre alla provvigione

Alcuni accordi sulle provvigioni evidenziano il potenziale di bonus aggiuntivi che possono essere guadagnati al raggiungimento di risultati specifici. Spesso i tassi di provvigione sono forniti in una struttura a livelli, con un aumento sostanziale del tasso quando i professionisti raggiungono volumi di vendita più elevati. In ogni caso, tutte le forme di compenso extra devono essere accuratamente descritte nel contratto di provvigione.

Spiegare le procedure di risoluzione

Cosa succede quando il rapporto con un determinato venditore termina? Le provvigioni continueranno ad essere erogate in base alle vendite effettuate da questa persona durante il vostro rapporto di lavoro? Si tratta di un problema comune quando le vendite comportano manutenzione o servizi continui. Per evitare confusioni, è bene indicare chiaramente come verranno gestite le provvigioni future.

Includere una clausola di riservatezza, se pertinente

Alcuni contratti di provvigione includono clausole di riservatezza, che definiscono quando e come determinate informazioni possono essere divulgate nell'ambito del processo di vendita. Se l'accordo di provvigione menziona problemi di riservatezza, il documento deve anche spiegare come verrà gestita la divulgazione di informazioni proprietarie se si verifica dopo la cessazione dell'accordo di provvigione.

Nel finalizzare ogni accordo di provvigione, assicuratevi che le eventuali aggiunte siano descritte per iscritto. Gli accordi verbali non stipulati nell'ambito del contratto potrebbero non poter essere applicati. Durante il processo di firma, verificate che tutte le parti coinvolte abbiano firmato il documento in tutti i punti specificati.

Grazie a un modello dettagliato di contratto di provvigione, vi sentirete sicuri degli accordi di retribuzione da prendere in considerazione. Rivolgetevi a Nitro Sign  per semplificare il processo e garantire la massima tranquillità.

DISCLAIMER: I modelli di contratto forniti sul sito web di Nitro sono solo a scopo informativo e sono intesi come punto di partenza per la creazione di documenti personalizzati. I contenuti illustrati, compresi i modelli, non costituiscono una consulenza legale. Nitro non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza, alla completezza o all'adeguatezza delle informazioni fornite. L'uso di questi materiali è a rischio dell'utente. Si consiglia vivamente di consultare un consulente legale qualificato per garantire la conformità alle leggi e alle normative vigenti.

Scopri cosa Nitro può fare per te

Fai oggi stesso il passo vincente per il tuo futuro digitale.

Icon-48px-Rapid Support

Contatta l'ufficio vendite

Parla con i nostri esperti delle esigenze della tua azienda e valuta le vantaggiose soluzioni per PDF e firma elettronica di Nitro.
Contattaci
Icon-48px-Smart signing

Prova gratuita

Prova le soluzioni per PDF e firma elettronica di Nitro per modificare, firmare e organizzare i documenti in modo semplice e gratuito per 14 giorni.
Inizia la prova gratuita
icon of people with a plus sign

Diventa nostro partner

Le affidabili soluzioni documentali di Nitro offrono interessanti opportunità ai partner.
Diventa partner di Nitro oggi